/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Germania: Le Drian, rischio emulazione

Germania: Le Drian, rischio emulazione

'Minaccia è ovunque'

PARIGI, 19 luglio 2016, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il ministro francese della Difesa, Jean-Yves Le Drian, giustifica la richiesta di proroga dello stato d'emergenza con il "rischio emulazione" dei terroristi dopo il massacro di Nizza o anche in Germania ieri. "Si capisce bene, dopo quanto successo in Germania, che la minaccia è ovunque e che ci sono rischi di emulazione, quando ci sono eventi del genere, c'è il rischio di repliche. L'abbiamo visto in Germania lo potremo vedere ovunque". Per lui, "bisogna dunque raddoppiare la vigilanza e il sangue freddo. Lo stato d'emergenza - ha continuato ai microfoni di radio France Info - consente di avere i mezzi giuridici supplementari per spezzare questi rischi". Il governo francese chiederà oggi ai deputati di prorogare le misure speciali di altri tre mesi. Alcuni, nell'opposizione, che possano durare almeno fino al 2017.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza