/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

May incontra Sturgeon a Edimburgo

May incontra Sturgeon a Edimburgo

Le due prime donne del regno rompono il ghiaccio

LONDRA, 15 luglio 2016, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Theresa May tende la mano all'inquieta Scozia dopo le divisioni del referendum sulla Brexit: e' a Edimburgo - con un gesto che vuol essere un segnale di attenzione, ma anche di umilta' - che la neo premier britannica compie oggi la sua prima visita dopo l'insediamento a Downing Street, rendendo omaggio all'altra dama di ferro dell'isola, la first minister scozzese, Nicola Sturgeon.
    Un sorriso e una stretta di mano cordiale ha preceduto il faccia a faccia. "Vengo qui - e' il messaggio della May - per testimoniare il mio impegno per preservare una speciale unione (quella tra Scozia e Inghilterra) che dura da secoli. Ma voglio dire anche qualche cosa d'altro al popolo scozzese: il mio governo sara' sempre al vostro fianco".
    Parole che ribadiscono lo spirito "unionista" proclamato fin dal suo primo discorso, in contraddizione con lo spirito indipendentista che anima invece Sturgeon e il suo partito, l'Snp. Ma che comunque restano un segnale di dialogo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza