/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parata militare sugli Champs-Elysées

Parata militare sugli Champs-Elysées

Parigi blindata per festività 14 luglio. Hollande atteso in tv

PARIGI, 14 luglio 2016, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

E' cominciata sull'avenue degli Champs-Elysées a Parigi la tradizionale parata del 14 luglio, giorno della festa nazionale francese. A sfilare tra l'Arco di Trionfo e Place de la Concorde ci sono quest'anno 3.200 soldati, 55 aerei, 30 elicotteri e 212 veicoli. Nell'anno degli attentati del 13 novembre la parata vuole omaggiare tutte le "forme di impegno", soprattutto dei giovani, contro la minaccia terroristica: dall'esercito, fino alle forze di intelligence e il servizio civile. Invitati anche militari australiani e neo-zelandesi, tra cui Maori in abiti tradizionali, che parteciparono alla battaglia nella Somme del 1916. La parata che più di ogni altra cosa incarna lo spirito di 'grandeur' dei francesi è sorvegliata quest'anno da un ingente dispositivo di sicurezza. Oltre 11.500 tra poliziotti e gendarmi sono schierati. Al termine della cerimonia che commemora la presa della Bastiglia del 1789, il presidente Francois Hollande risponderà, come ogni anno alle domande dei giornalisti in diretta tv.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza