/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: 2 ottobre referendum Ungheria

Migranti: 2 ottobre referendum Ungheria

Su accoglienza in base al sistema di quote Ue

ROMA, 07 luglio 2016, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Migranti, a ottobre referendum in Ungheria © ANSA/EPA

Migranti, a ottobre referendum in Ungheria © ANSA/EPA
Migranti, a ottobre referendum in Ungheria © ANSA/EPA

 L'Ungheria ha indetto per il 2 ottobre un referendum per decidere se accettare migranti giunti in altri paesi dell'Unione europea, in base ad un sistema di quote. Lo annuncia la stampa locale. "Volete o no che l'Ue possa obbligarci ad accogliere in Ungheria, senza l'autorizzazione del Parlamento ungherese, il ricollocamento forzato di cittadini non ungheresi?". Questo il quesito del referendum indetto oggi dal presidente della Repubblica ungherese Janos Ader. La consultazione è stata proposta dal governo di Viktor Orban, ed approvata dal Parlamento il 10 maggio. Sarà valida con l'affluenza di almeno 50% del elettorato (4 milioni di elettori). Secondo Orban, si tratta di decidere sull'indipendenza del paese, e di far valere il diritto di scegliere con chi convivere. L'opposizione democratica accusa Orban di voler portare il paese fuori dall'Ue, seguendo l'esempio britannico. In base a quanto stabilito dalla Ue, l'Ungheria dovrebbe accogliere circa 1300 migranti da ricollocare, ma il governo teme un sistema di quote e con il referendum vuole mettere le mani avanti. Dopo l'annuncio della Presidenza della Repubblica, il ministro dell'Informazione, Antal Rogan, ha ricordato che l'Ungheria sarà il primo paese dove si voterà sulla politica europea di immigrazione, e gli elettori sono chiamati ad esprimere un messaggio di protesta contro questa politica. "Sono soltanto gli ungheresi a decidere con chi vogliono convivere", ha detto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza