/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Juncker, vado avanti su riforme

Juncker, vado avanti su riforme

Vittoria 'leave' è risultato di decenni di menzogne su Europa

STRASBURGO, 05 luglio 2016, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"La mia Commissione è nata per fare le riforme. E' questo il nostro mandato e continueremo ad andare avanti. Non lascio che qualcuno cerchi di convincermi che quello che abbiamo fatto sia stato sbagliato perché ora abbiamo la Brexit". Lo sottolinea il Presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, in sede di replica alla Plenaria di Strasburgo.
    "Dopo decenni di pubblicità anti-Europa e di tante menzogne - aggiunge Juncker - non ci si può sorprendere che la gente voti come ha votato. Non parlo solo dei media britannici. Leggo che sto pensando di introdurre l'Euro per tutti, ma non ci penso proprio. Che avrei invitato la Scozia, ma non è vero. O che vorrei abolire gli Stati, quando è noto che ho sempre detto che l'Ue deve rispettare gli Stati nazionali. Lancio un monito a evitare una versione semplicistica del dibattito in corso.
    Infine sono contrario a una revisione dei Trattati che allargherebbe i fossati già presenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza