/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

140 arresti per frodi 74 compagnie aeree

140 arresti per frodi 74 compagnie aeree

In 130 aeroporti. Coordinamento Europol-Interpol-Ameripol

BRUXELLES, 20 giugno 2016, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Maxi-operazione con 140 persone arrestate per frodi ai danni di 74 compagnie aeree, in 130 scali, con 43 Paesi coinvolti. La due giorni di azioni (15-16 giugno) è stata coordinata da Europol, Interpol Singapore e Ameripol Bogotà, col sostegno delle autorità canadesi. Hanno contribuito anche Frontex e Eurojust, spiegano da Europol. Le persone arrestate erano in possesso di biglietti aerei acquistati con carte di credito false o rubate, e sono risultate coinvolte anche in altri delitti, come traffico di esseri umani, droga, terrorismo e cybercrimine. Grazie alla collaborazione dei rappresentanti delle linee aeree, delle agenzie di viaggi e delle compagnie delle carte di pagamento, gli esperti del Centro di lotta contro il cybercrimine di Europol hanno segnalato 252 transazioni sospette. L'azione fa parte anche del quadro di sicurezza per Euro 2016. In particolare, l'attenzione è stata focalizzata sui passeggeri in viaggio per il torneo di calcio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza