/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turchia, storico restituisce premio

Turchia, storico restituisce premio

Zurcher, 'mi ero sbagliato, con lui Paese non può entrare in Ue'

10 maggio 2016, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il troppo è troppo". Con queste parole, accompagnate da una dura condanna della svolta autoritaria di Recep Tayyip Erdogan, il professore olandese Erik Zurcher - considerato una dei massimi esperti di storia turca - ha deciso di restituire la medaglia d'onore della Repubblica turca, conferitagli nel 2005 dall'allora ministro degli Esteri e futuro presidente Abdullah Gul. Lo storico, che insegna all'Università di Leiden, era stato insignito del riconoscimento per il suo supporto al processo di adesione della Turchia all'Ue. "Ho ignorato gli avvertimenti degli amici turchi laici secondo cui Erdogan stava solo usando l'Ue e il processo di adesione per distruggere i suoi nemici interni e aumentare gradualmente il ruolo dell'Islam nella società, considerandoli come mercanti di una paura miope. Mi ero sbagliato, e loro avevano ragione", sostiene ora Zurcher.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza