/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mogherini, non c'è alternativa a quote

Mogherini, non c'è alternativa a quote

Solidarietà interna è primo passo per risolvere crisi

09 maggio 2016, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

(ANSAmed) - ROMA, 9 MAG - "Il meccanismo delle quote è l'unico modo per condividere la responsabilità" nella gestione dei flussi migratori. Lo ha detto l'Alto Rappresentante Ue Federica Mogherini ad un dialogo sull'Europa a Roma con studenti e cittadini italiani, insieme con il presidente emerito Giorgio Napolitano. La solidarietà interna è il primo punto, ha aggiunto, e la sfida si vince anche con il contrasto ai trafficanti nel Mediterraneo, "che stiamo facendo bene", il sostegno ai paesi di origine e transito, la riforma del trattato di Dublino e le politiche di integrazione. "C'è l'occasione per fare un salto di qualità nell'integrazione europea, che è complicato, ma anche l'unico modo per gestire il fenomeno, che non sparirà, perché le persone che scappano dalle guerre non possono essere fermate da muri". "Non illudiamoci di poterli tenere fuori dalla porta", ha avvertito, puntando il dito contro quei politici nazionali che "vogliono chiuderci nel piccolo, un atteggiamento irresponsabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza