/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles: media, Salah provato ma detenuto modello

Bruxelles: media, Salah provato ma detenuto modello

Prima foto carcere alta sicurezza,8 controlli ora,barba,occhiaie

12 aprile 2016, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Salah Abdeslam - RIPRODUZIONE RISERVATA

Salah Abdeslam - RIPRODUZIONE RISERVATA
Salah Abdeslam - RIPRODUZIONE RISERVATA

Provato, con le occhiaie, capelli spettinati e disordinati, barba e baffi lunghi e incolti. E' la prima immagine dal carcere di alta sicurezza di Bruges di Salah Abdeslam, secondo un'esclusiva del giornale fiammingo 'Het Nieuwsblad'. Lo si vede con una felpa blu scuro, contro lo specchio della cella dove si intravedono una sedia e un mobile. Secondo fonti carcerarie del quotidiano, Salah è sottoposto a un rigido regime, con un secondino che effettua un controllo della sua cella "8 volte all'ora sempre a luci accese per verificare che tutto sia ok". Nonostante questo il terrorista "ha un appetito eccellente" e "si comporta da detenuto modello, un esempio per molti altri" prigionieri.

 

Mohamed Abrini, il jihadista arrestato e che sostiene di essere l'uomo col cappello dell'attacco all'aeroporto di Zaventem, era pronto a colpire di nuovo in Francia insieme ad altri terroristi. Lo ha confermato oggi la procura federale belga dopo le prime indiscrezioni di stampa di ieri. Abrini, come si legge sulla Dernière Heure online, è stato incriminato per aver partecipato alle attività di un gruppo terroristico, per omicidio e tentativo di omicidio legato al terrorismo, nell'ambito degli attentati di Zaventem e Bruxelles il 22 marzo.

La procura conferma in particolare che Abrini ed i suoi complici erano pronti a colpire in Francia e che "spiazzato dall'inchiesta che faceva progressi da gigante" ha deciso invece, vista l'urgenza, di colpire Bruxelles. Secondo gli inquirenti insieme ad Abrini, ricercato dai tempi degli attacchi parigini del 13 novembre in quanto complice di Salah Abdeslam, arrestato il mese scorso, facevano parte del commando di Zaventem Najim Lachraoui e Ibrahim El Bakraoui, i due kamikaze.  

Abrini, per esperto non sarebbe uomo col cappello - Mohamed Abrini, il jihadista arrestato ieri a Bruxelles, non sarebbe l'uomo col cappello dell'attacco all'aeroporto di Zaventem. Lo ritiene per l'agenzia Belga, citata da Le Soir, l'analista Pieter Van Ostayen, secondo cui l'ipotesi appare poco credibile. "E' soltanto un presentimento - spiega l'esperto - ma posso difficilmente immaginare che qualcuno di così importante in seno all'Isis sia l'uomo col cappello. Non posso credere che chi riveste un ruolo di spicco in seno alla Stato islamico possa dichiarare tutto d'un botto 'le cose si sono svolte in questo modo' e spiegare di aver venduto il cappello. Non ci credo neanche un minuto". Van Ostayen pensa che le dichiarazioni di Abrini abbiano come obiettivo di 'coprire' e proteggere il resto della rete terroristica ancora in libertà. La Dernière Heure rivela dal canto suo che Assia B., 43 anni, la donna che ha ospitato Abrini per qualche giorno ad Anderlecht, uno dei quartieri di Bruxelles, ha accettato di tenerlo in casa in cambio di una birra, a dir vero uno strano 'regalo' da parte di un militante jihadista. Secondo il quotidiano "per quanto incredibile sia, il racconto di Assia B. sembra al momento aver convinto gli inquirenti, che probabilmente hanno messo in conto i suoi pesanti antecedenti psichiatrici per convincersene". Assia, ascoltata a lungo dalla polizia e poi rimandata a casa, sostiene di aver incontrato Abrini in un bar. "Mi ha prestato due euro per una birra e mi ha detto che non poteva tornare a casa perché aveva chiuso la porta lasciando chiavi, cellulare e portafoglio all'interno. Quindi non poteva neppure andare in albergo". La donna precisa che Abrini "giocava spesso con le slot machine. Aveva molto denaro con sé, mazzette da 20 e 50 euro". Non lo ha denunciato perché all'inizio non lo aveva riconosciuto, ma contava di farlo una volta capito con chi aveva a che fare. "Non mi ha mai parlato di religione - conclude Assia -, anzi. Mi ha solo detto un po' di cazzate. Gli ho fatto la spesa, gli ho comprato soltanto da mangiare. Usciva soprattutto a fine giornata e dormiva sul divano. Avrebbe dovuto andarsene venerdì sera".

Mohamed Abrini in un interrogatorio aveva confessato di essere 'l'uomo col cappello', il terzo attentatore all'aeroporto di Zaventem. Lo afferma la Procura belga. Inoltre Abrini, secondo i media, avrebbe spiegato che dopo l'arresto di Salah Abdeslam l'attentato del 22 marzo è stato compiuto a Bruxelles ma la cellula intendeva colpire nuovamente Parigi. "La procura federale ora è in grado di confermare che Mohamed Abrini è il terzo uomo presente in occasione degli attentati all'aeroporto internazionale di Bruxelles. E' stato messo a confronto con i risultati di diverse evidenze ed ha riconosciuto la sua presenza al momento dei fatti". Così il comunicato della procura sulla confessione del belga di origini marocchine arrestato ieri che inoltre ha precisato di "aver gettato la giacca in un cestino dei rifiuti ed aver venduto il cappello".

L'annuncio della tv fiamminga

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza