/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: Podemos vuole controllo 007

Spagna: Podemos vuole controllo 007

Nuova offerta Iglesias a candidato premier socialista Sanchez

MADRID, 15 febbraio 2016, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessuna marcia indietro di Podemos nella trattativa con il socialista Pedro Sanchez, che ha bisogno dei voti del partito 'post-indignado' per tentare di ottenere l'investitura a premier il prossimo 3 marzo.
    In un nuovo documento inviato a Sanchez, il segretario di Podemos Pablo Iglesias conferma l'esigenza che il prossimo governo di coalizione organizzi nella prima metà della legislatura un referendum sull'indipendenza della Catalogna.
    Una richiesta finora respinta dal Psoe di Sanchez. Il documento di Podemos ribadisce inoltre la richiesta che Iglesias sia vicepremier con competenze forti, fra cui la responsabilità dei servizi segreti. Podemos esige anche "correzioni urgenti" alla struttura dello Stato spagnolo, e chiede un 'governo del cambio' con 15 ministri, sei dei quali per i propri esponenti, e in particolare un ministero della 'plurinazionalità'. Il documento propone un processo di "rigenerazione democratica" che ponga fine a "corruzione e nepotismo" in Spagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza