/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: il re dà l'incarico a Sanchez

Spagna: il re dà l'incarico a Sanchez

Il leader socialista chiede un mese per le consultazioni

ROMA, 03 febbraio 2016, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il re Felipe ha dato ieri sera al leader socialista Pedro Sanchez l'incarico di cercare una maggioranza per formare il governo. Sanchez ha chiesto da tre settimane ad un mese per le consultazioni.
   

Il leader socialista incaricato ha avviato oggi i primi colloqui con leader delle forse politiche rappresentate in parlamento. Il segretario Psoe è stato incaricato dal re dopo che il premier uscente Mariano Rajoy, leader del Pp, ha rinunciato per ora al primo tentativo non avendo una maggioranza. Sanchez, che oggi vede i dirigenti di Izquiersa Unida (2 seggi su 350 nel Congresso) e dei nazionalisti delle Canarie (1), ha detto che cercherà di formare un governo "del cambiamento". La sua missione è quasi impossibile, secondo diversi analisti, davanti ai veti incrociati dei principali partiti ed alla frammentazione del parlamento dopo le politiche del 20 dicembre. Il ministro degli esteri uscente Garcia-Margallo ha definito la coalizione che Sanchez vuole cercare di costituire escludendo il Pp, che ha la maggioranza assoluta al senato, "uno scherzo da Marx Brothers". Il leader socialista ha chiesto un mese di tempo prima di presentarsi davanti al Congresso

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza