/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brexit: Tory divisi alla Camera

Brexit: Tory divisi alla Camera

Da fronte opposto Labour accusa Cameron d'inseguire euroscettici

LONDRA, 02 febbraio 2016, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Davvero patetico". Alza ancora i toni Nigel Farage, leader anti-Ue dell'Ukip, contro il contenuto della bozza d'intesa sulla riforma delle relazioni fra Londra e Bruxelles presentata dal presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, dopo gli ultimi colloqui negoziali con il premier Gb, David Cameron. Difesa come una buona "cornice" di un accordo da perfezionare anche dal ministro degli Esteri, Philip Hammond, uno degli uomini meno filo-europei del governo Cameron, la bozza è stata illustrata alla Camera dei Comuni, convocata d'urgenza su richiesta dell'opposizione laburista. Ma a sottoporsi a domande e critiche è stato il sottosegretario degli Affari Europei, David Lidington. In Parlamento i Tory sono apparsi divisi, con diversi deputati che hanno confermato la dissociazione dalla linea del premier e la loro adesione alla campagna per la Brexit. Dal fronte laburista l'accusa rivolta a Cameron dall'ex ministro ombra degli Affari Europei, Pat McFadden, è stata quella d'aver inseguito troppo gli euroscettici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza