/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un libro il 'mea culpa' di Sarkozy

In un libro il 'mea culpa' di Sarkozy

Hollande? 'Con Carla è stato al limite della buona educazione'

PARIGI, 22 gennaio 2016, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Mea culpa. In uscita lunedì nelle librerie transalpine 'La France pour la vie', il libro con cui l'ex presidente, Nicolas Sarkozy, riconosce gli errori del suo primo mandato all'Eliseo e tenta il rilancio per la corsa alle presidenziali del 2017. In 260 pagine, tra narrazione e riflessioni sulla Francia, l'attuale leader dei Républicains racconta la sua disfatta nel maggio 2012 e il ritorno sull'arena politica dopo due anni di pausa. Ma vuota il sacco anche dal punto di vista personale. Con Hollande, per esempio, dice di non avere nessun "conto in sospeso", nessun desiderio di "vendetta".
    Se c'è irritazione riguarda solo "il suo comportamento con (la moglie, ndr) Carla" Bruni-Sarkozy, il giorno del passaggio di consegne all'Eliseo. "All'ingresso è stato di una freddezza al limite della buona educazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza