/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sri Lanka: tensione resta alta, un manifestante ucciso

Sri Lanka: tensione resta alta, un manifestante ucciso

Dalla guardia del corpo di un ex ministro del governo deposto

28 ottobre 2018, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Colombo © ANSA/EPA

Colombo © ANSA/EPA
Colombo © ANSA/EPA

Resta tesissima la situazione in Sri Lanka, dopo che il presidente ha sospeso il parlamento e cacciato il premier. Oggi la guardia del corpo di un ex ministro del governo deposto ha sparato su un gruppo di manifestanti, uccidendo una persona e ferendone altre due. I manifestanti, fedeli al capo dello stato, Maithripala Sirisena, volevano impedire al politico, Arjuna Ranatuga, di entrare nel suo ufficio a Colombo. La guardia del corpo è stata arrestata.

Nella capitale dell'isola c'è grande agitazione, con i sostenitori degli opposti schieramenti che sono scesi in strada in diverse zone della città. La miccia si è accesa ieri quando è rientrato dalla porta principale l'ex l'uomo forte del paese, Mahinda Rajapaksa, che aveva perso il potere nel 2015, travolto dalla accuse di corruzione. Rajapaksa è stato rimesso a capo del governo dal presidente Sirisena, che ha azzerato l'esecutivo e sospeso il parlamento, scatenando un'ondata di proteste.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza