/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giappone: -30% popolazione in 2065

Giappone: -30% popolazione in 2065

Percentuale persone anziane salirà al 38% nel 2065

11 aprile 2017, 04:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

TOKYO - La popolazione del Giappone diminuirà del 30% nei prossimi 50 anni, mentre continua ad aumentare l'aspettativa di vita, che portera' la percentuale delle persone anziane ad assestarsi al 38% sul totale dei suoi abitanti nel 2065. Lo rivela un rapporto dell'Istituto nazionale di Previdenza nipponico che pone l'allarme sull'incremento delle spese sociali e i costi di assistenza in rapporto alla popolazione attiva, destinata sempre piu' a ridursi a causa della bassa natalita' e le politiche restrittive del governo sull'immigrazione. Gli ultimi dati del censimento del 2015 hanno evidenziato una popolazione di 127 milioni di abitanti, indirizzati a scendere sotto i 100 milioni nel 2053, fino a restringersi a quota 88 milioni nel 2065.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza