/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalai Lama: in Cina rivoluzione culturale

Dalai Lama: in Cina rivoluzione culturale

Per favorire cambiamento sistema politico totalitario

NEW DELHI, 08 aprile 2017, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

 In visita nello Stato indiano di Arunachal Pradesh, al confine con la Cina, il Dalai Lama ha affermato oggi che "nel mondo le cose cambiano rapidamente" e quindi anche i sistemi politici, come quello cinese, "dovrebbero cambiare.
    Rivolgendosi a decine di migliaia di persone a Tawang, secondo luogo per importanza del buddhismo tibetano, la guida spirituale dei tibetani in esilio ha sostenuto che "oggi come oggi i cinesi hanno cominciato a criticare apertamente il loro governo nei caffè e sugli autobus. E le autorità non possono imporre alla gente ancora a lungo quello che deve pensare. E quindi dovrebbero permettere che vi siano cambiamenti".
    Io, ha sottolineato, "ammiro il sistema egualitario marxista, ma sono fortemente contrario al leninismo". Il sistema totalitario e le chiusure che comporta, ha ancora detto, "stanno facendo molti danni in Cina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza