/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dacca, capo islamico condannato a morte

Dacca, capo islamico condannato a morte

Per attentato ad ex ambasciatore britannico

DACCA, 19 marzo 2017, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Corte Suprema del Bangladesh ha definitivamente confermato la condanna a morte per un leader del movimento islamico Harkat-ul-Jihad (HuJI), Mufti Hannan, e di due militanti, riconosciuti colpevoli di aver attaccato nel 2004 con bombe a mano l'allora ambasciatore della Gran Bretagna a Dacca di origine bengalese, Anwar Choudhury. Lo riferisce il portale di notizie BdNews24.
    In quell'incidente morirono due membri della polizia ed un civile, mentre l'ambasciatore Choudhury rimase ferito insieme ad almeno altre 40 persone.
    Dopo la conferma odierna della pena capitale da parte di una sezione d'Appello del massimo tribunale bengalese, al Mufti Hannan e agli altri due condannati, Sahrif Shahedul Alam e Delwar Hossaim resta solo la possibilità di una grazia presidenziale previa ammissione della loro colpevolezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza