/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

India: 591 persone morte in mano polizia

India: 591 persone morte in mano polizia

Fra 2010 e 2015, denuncia Hrw in un rapporto

NEW DELHI, 19 dicembre 2016, 08:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Almeno 591 persone sono morte in India in custodia della polizia fra il 2010 ed il 2015. E' quanto ha denunciato oggi in un rapporto l'organizzazione umanitaria Human Rights Watch (Hrw), sottolineando che si tratta di una cifra che emerge dall'esame di documenti ufficiali.
    Nel Rapporto di 114 pagine dal titolo 'La legge del silenzio: Il fallimento dell'India nel mettere fine alle morti in custodia della polizia', Hrw sostiene che "la polizia spesso aggira le procedure previste per l'arresto e tortura a morte i sospetti nelle sue mani". E aggiunge: "Invece di pretendere che la polizia giustifichi il suo comportamento, le autorità indiane hanno bloccato le riforme necessarie a costruire una forza più rispettosa dei diritti umani.
    In particolare il rapporto si sofferma sull'inosservanza da parte della polizia della normativa sugli arresti, sulle morti per torture in carcere, e sull'impunità che copre i responsabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza