/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop Cina ricerche web 'Kim il ciccione'

Stop Cina ricerche web 'Kim il ciccione'

Media, richiesta di Pyongyang per bloccare derisione del leader

PECHINO, 16 novembre 2016, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Corea del Nord ha chiesto alla Cina di bloccare tutte le ricerche online che deridono il leader Kim Jong-un: ad esempio, il nomignolo 'Kim Fatty the Third' ('Kim III il cicciottello'), usato in forma dispregiativa, non dà risultati se digitato con le parole cinesi 'Jin San Pang' su Weibo (il Twitter locale) o sul motore di ricerca Baidu.
    La svolta, secondo la ricostruzione del quotidiano sudcoreano Herald Business, sarebbe maturata in un incontro di alcuni mesi fa tra funzionari del Nord e di Pechino, mentre il bando sarebbe diventato operativo da ottobre. Kim, rappresentante della terza generazione al potere della famiglia che controlla il Paese da circa 70 anni, è diventato il bersaglio dei netizen cinesi, a partire dai più giovani, dall'apparizione alla cerimonia funebre del padre Kim Jong-il, morto a dicembre 2011, secondo il China Digital Times.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza