/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Corea Sud, niente summit Apec

Presidente Corea Sud, niente summit Apec

Park Geun-hye non va in Perù. Per tensioni su penisola coreana

PECHINO, 08 novembre 2016, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La presidente sudcoreana Park Geun-hye ha annunciato che non andrà al summit dei leader dell' Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) a Lima, in Perù, a causa dei difficili scenari che interessano la penisola coreana.
    "Data la complessa situazione sulla sicurezza, come il quinto test nucleare della Corea del Nord, è stato deciso a settembre che la presidente non sarebbe andata al meeting dell'Apec" del 20 novembre, ha detto Cho June-hyuck, portavoce del ministero degli Esteri. Se questa è la motivazione ufficiale, montano le voci del disimpegno dovuto allo scandalo che ha coinvolto Choi Son-sil, confidente di Park, che sta mettendo la presidente in posizione sempre più critica a 16 mesi dalla fine del mandato.
    Sul sostituto di Park le opzioni possibili sono il premier Hwang Kyo-ahn e il ministro degli Esteri Yun Byung-se. Le tensioni sulla penisola coreana hanno avuto una nuova impennata con il 5/o test nucleare di Pyongyang del 9 settembre e i ripetuti test missilistici a breve e medio raggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza