/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cina: centinaia contro taglio organici

Cina: centinaia contro taglio organici

Manifestazione a Pechino vicino a sede Commissione militare

PECHINO, 11 ottobre 2016, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diverse centinaia di persone, in gran parte in tenuta mimetica, hanno partecipato oggi a Pechino, marciando tra gli slogan per diverse ore, a una manifestazione legata all'apparenza al taglio degli organici: la protesta è andata in scena vicino al Bayi Building, la sede dell'Ufficio generale della Commissione centrale militare, il vertice politico delle forze armate cinesi.
    Sulla Fuxing Road, la strada dove si trova l'edificio e che prosegue sulla parte occidentale della Chang'an Avenue che taglia piazza Tiananmen, sono stati bloccati, mentre centinaia di poliziotti e agenti di sicurezza - in base anche alle informazioni e alle foto diffuse sul web - hanno circondato i manifestanti spingendoli su bus e veicoli della polizia.
    Lo scorso anno il presidente Xi Jinping, a capo anche della Commissione centrale militare, ha annunciato un maxi piano di revisione delle forze armate con un taglio di 300.000 unità, da 2,3 a 2 milioni di effettivi entro la fine del 2017, in funzione di una svolta hi-tech.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza