/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piogge torrenziali, 20 morti a Giava

Piogge torrenziali, 20 morti a Giava

Tra le vittime 9 bambini, 1.000 persone evacuate

GIACARTA, 21 settembre 2016, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Almeno 20 persone, tra cui un bimbo di 8 mesi, sono rimaste uccise, 30 ferite e altre 14 disperse per le piogge torrenziali che stanno colpendo l'isola di Giava, causando allagamenti e frane. Lo riferisce l'agenzia nazionale per le catastrofi naturali.
    La zona più danneggiata è quella di Garut, nell'ovest dell'isola, dove sono morte 17 persone, tra le quali il neonato e altri otto bambini. Qui almeno mille persone sono state evacuate dai loro villaggi e portate nelle caserme o in centri di accoglienza temporanei. Nell'area di Sumedang invece tre persone sono rimaste sepolte da una frana che ha travolto le loro case e un'altra risulta dispersa. Le piogge sono destinate ad aumentare nei prossimi giorni e fino a gennaio per via de La Nina, il raffreddamento delle acque del Pacifico equatoriale, fenomeno opposto a El Nino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza