/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bangladesh: crimini guerra'71, impiccato

Bangladesh: crimini guerra'71, impiccato

Leader condannato per sostegno a Pakistan in guerra indipendenza

NEW DELHI, 03 settembre 2016, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il leader islamico Mir Quasem Ali, accusato di crimini di guerra compiuti nel 1971 all'epoca della guerra d'ìndipendenza dal Pakistan, è stato impiccato in Bangladesh. Pochi giorni fa la Corte Suprema aveva respinto l'ultimo appello. Lo riferiscono le autorità locali.
    Quasem, 64 anni, responsabile per le finanze del partito islamico della Jamaat-e-Islami, era stato condannato da un tribunale speciale nel novembre del 2014 sulla base di 24 testimonianze. Era stato accusato di connivenza con il Pakistan e di aver tra l'altro ucciso sette persone tra cui un combattente indipendentista all'epoca minorenne.
    Ali è il quinto leader del partito islamico ad essere giustiziato dal 2010, anno in cui il premier Sheikh Hasina creò il tribunale speciale per processare i sospetti criminali di guerra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza