/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran: giustiziato scienziato nucleare

Iran: giustiziato scienziato nucleare

In carcere dal 2011, denunciò di essere stato rapito dalla Cia

ROMA, 07 agosto 2016, 20:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scienziato nucleare iraniano Shahram Amiri è stato giustiziato. Lo ha riferito la madre dell'uomo alla Bbc, spiegando di aver riavuto il corpo di suo figlio con segni di corda attorno al collo.
    La storia di Amiri, nato nel 1977, è uno dei tanti 'misteri' che circondano esperti nucleari dell'Iran, paese che un anno fa ha raggiunto un accordo con la comunità internazionale sul proprio programma nucleare.
    Lo scienziato scomparve nel giugno 2009 durante un pellegrinaggio alla Mecca e riapparve 13 mesi dopo nella sezione di interessi iraniana a Washington. Al suo rientro a Teheran fu accolto da autorità e familiari. Amiri denunciò di essere stato rapito dalla Cia che lo aveva sottoposto a "intense pressioni psicologiche per fargli rivelare informazioni sensibili" e di essere riuscito a scappare. Gli Stati Uniti hanno invece sempre sostenuto che si era trattenuto nel Paese di sua volontà.
    Nel 2011 fu arrestato e processato per tradimento. Da allora fu detenuto in una località segreta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza