/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fermato fratello modella Pakistan uccisa

Fermato fratello modella Pakistan uccisa

L'aveva strangolata per le foto pubblicate su Facebook

ROMA, 17 luglio 2016, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 E' stato arrestato per omicidio il fratello di Qandeel Baloch, giovane modella strangolata a casa dei genitori nel Pakistan centrale. Lo riporta la Bbc L'uomo, 30 anni, l'aveva ripetutamente minacciata per le foto che lei pubblicava su Facebook e altri social media. L'arresto di Waseem, il fratello di Qandeel di 25 anni, è avvenuto ieri sera a Dera Ghazi Khan, città natale della modella da lui uccisa in un "delitto d'onore". In una conferenza stampa insieme alla polizia, Waseem ha apertamente confessato di avere "drogato e strangolato" la sorella, spiegando poi che "lei aveva disonorato il nome Baloch" con i video troppo spinti e dichiarazioni postate nella Rete. "C'erano altre questioni - ha poi aggiunto - come quella legata alla religione", in riferimento alla vicenda dell'incontro in un hotel fra la sorella e il Mufti Qavi, evento che aveva creato scalpore nell'opinione pubblica pachistana. Waseem ha infine detto che "lei non si è resa conto che la volevo uccidere. Le ho dato un pastiglia e poi l'ho strangolata".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza