/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fukushima: 10.000 possono tornare a casa

Fukushima: 10.000 possono tornare a casa

Dopo lavori di bonifica riapre la città di Minamisoma

TOKYO, 12 luglio 2016, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A distanza di 5 anni dall'incidente alla centrale nucleare di Fukushima, il governo giapponese ha revocato il divieto di ritorno imposto in alcune aeree della prefettura. La riapertura della città di Minamisoma, a circa 20 km dall'impianto di Fukushima Daichi, potrebbe significare il ritorno di oltre 10.000 residenti. Tuttavia le aspettative di un effettivo rientro sono per un numero di gran lunga inferiore. Nella prefettura sono ancora otto le municipalità con aree in cui non è consentito abitare, e le zone sono divise in 3 categorie in base al livello di radiazioni nell'atmosfera. Nell'ultimo censimento del primo luglio la città di Minamisoma aveva una popolazione di 10.800 abitanti con circa 3.500 abitazioni, ma è ancora sconosciuto il numero degli ex residenti che faranno davvero ritorno. Per incoraggiare i cittadini a rioccupare le proprie case, abbandonate dal marzo del 2011, il governo ha costruito un centro ospedaliero e infrastrutture commerciali. La bonifica del territorio proseguirà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza