/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indonesia: ingorgo di 20 ore, 18 morti

Indonesia: ingorgo di 20 ore, 18 morti

Letali il caldo e lo smog

BANGKOK, 07 luglio 2016, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mega ingorgo stradale durante oltre 20 ore ha causato due giorni fa la morte di 18 persone nel nord-est dell'isola di Giava. Lo riporta oggi la stampa indonesiana, specificando che le vittime - alcune delle quali avevano patologie precedenti - hanno perso le forze per il caldo e lo smog nell'interminabile serpentone di veicoli nel distretto di Brebes. L'ingorgo si è sviluppato dati gli spostamenti di massa di persone che volevano tornare a casa per festeggiare l'Eid musulmano in famiglia. La zona di Brebes era già famigerata per il traffico causato dalla presenza di caselli non adatti ad accogliere un tale afflusso di automobili.
    Secondo il sito di informazione Lensa Indonesia, il traffico era così fitto da impedire ai mezzi di soccorso di arrivare in tempo a salvare le persone boccheggianti. Anche la capitale indonesiana Giakarta è nota per il suo traffico esasperante, essendo una città di 10 milioni di abitanti (o il triplo se si conta la periferia) sprovvista di un sistema di metropolitana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza