/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tibet: al via voto premier e Parlamento

Tibet: al via voto premier e Parlamento

Oltre 90.000 tibetani chiamati alle urne in tutto il mondo

NEW DELHI, 20 marzo 2016, 08:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La comunità dei tibetani in esilio è impegnata oggi in tutto il mondo nelle operazioni di voto per scegliere il nuovo primo ministro (Sikyong) ed i membri del Parlamento esiliato. Lo scrive l'agenzia di stampa Ians. Lunghe file di uomini e donne hanno atteso, con le loro carte di identità verdi, di poter votare in lunghe file nei nove seggi aperti a Dharamsala, la capitale del loro governo in esilio nello Stato indiano di Himachal Pradesh. La scelta per il futuro premier è fra quello uscente, Lobsang Sangay, e Penpa Tsering, attuale presidente del Parlamento. Partecipano alle operazioni di voto oltre 90.000 tibetani in esilio in tutto il mondo, ma il Dalai Lama, la guida spirituale dei tibetani che attualmente è negli Stati Uniti per cure mediche, non è fra gli elettori.In India seggi sono aperti, oltre che a Dharamsala, anche a Darjeeling, Bylakuppe, Dehradun e New Delhi. Fra i principali Paesi dove i tibetani esiliati possono votare Usa, Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone, Russia e Australia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza