/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siria: video ostaggio giapponese su Fb

Siria: video ostaggio giapponese su Fb

Tokyo valuta spedizione gruppo intelligence in Medio Oriente

TOKYO, 19 marzo 2016, 10:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo giapponese sta verificando l'autenticità di un video pubblicato su Facebook che ritrae il giornalista freelance Jumpei Yasuda, scomparso in Siria lo scorso giugno, trattenuto ostaggio da militanti armati.
    L'autore del caricamento delle immagini ha riferito all'agenzia Kyodo News che il video proviene da un rappresentante del fronte Al Nusra, un gruppo di rivoltosi antigovernativi affiliati di al-Qaida. Nel video di un minuto l'ostaggio si rivolge alla famiglia nel giorno del suo compleanno, il 16 marzo, e successivamente fa un riferimento al governo giapponese, che gli analisti interpretano come un invito alla negoziazione, sebbene le parole siano con ogni probabilità frutto di coercizione, e formulate sotto gli ordini del gruppo armato. Il ministro degli Esteri Fumio Kishida ha riferito che il governo sta valutando l'opzione di inviare una missione di funzionari dell'intelligence in Siria, Turchia e Giordania per raccogliere maggiori elementi sull'eventuale luogo in cui l'ostaggio è detenuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza