/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova base orbitale spaziale cinese

Nuova base orbitale spaziale cinese

Nel terzo trimestre dell'anno, obiettivo base permanente

PECHINO, 29 febbraio 2016, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La corsa della Cina verso lo spazio va avanti a passo spedito con la seconda stazione che sarà mandata in orbita nel terzo trimestre dell'anno, mentre due astronauti vi soggiorneranno in seguito per diversi giorni.
    "Tiangong 2" è il nome scelto per "il laboratorio", in base a quanto comunicato domenica sul sito web dalla China Manned Space Agency, l'agenzia spaziale cinese. Nel quarto trimestre la navicella Shenzhou 11, ultima di una serie di missioni partite nel 2003, aggancerà la stazione con i due astronauti a bordo.
    A conferma dell'importanza data da Pechino alle attività spaziali, nel 2017 sarà la volta del cargo "Tianzhou 1" che, nei piani, dovrà raggiungere Tiangong 2 consegnando carburante e altro genere di beni primari.
    Se la prima base orbitale Tiangong 1 risale al 2011, la Cina conta di costruirne una permanente entro il 2022. Solo nel 2016, le missioni spaziali programmate sono 20 in tutto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza