/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran: voto, cominciato lo scrutinio

Iran: voto, cominciato lo scrutinio

Hanno votato oltre 32 milioni di elettori, su 55 milioni

TEHERAN, 27 febbraio 2016, 07:24

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Subito dopo la chiusura dei seggi, alla mezzanotte scorsa ora locale, è cominciato in Iran lo scrutinio dei voti per il nuovo Parlamento (Majlis) e per la nuova Assemblea degli Esperti, organismo che dovrà nominare la prossima Guida Suprema, in caso di morte di Khamenei. Le operazioni dovrebbero chiudersi in giornata per la maggior parte dei collegi, ma non per Teheran, dove la conta dei voti potrebbe richiedere anche tre giorni.
    Oltre 32 milioni di elettori, su 55 milioni, hanno partecipato ieri al voto, riferisce il ministero dell'Interno citato dalla PressTV. Si tratterebbe del 58% dell'elettorato, una cifra allineata con i sondaggi della vigilia, ma non con l'affluenza vista ieri a Teheran e in altre città, così massiccia da costringere le autorità a chiudere i seggi con un posticipo di sei ore, a mezzanotte anziché alle 18 locali.
    Nelle precedenti elezioni parlamentari, quando i riformisti invitarono al boicottaggio, la percentuale dei votanti fu del 62%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza