/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muro ghiaccio attorno centrale Fukushima

Muro ghiaccio attorno centrale Fukushima

Sotterraneo. Per impedire all'acqua di filtrare e contaminarsi

TOKYO, 24 febbraio 2016, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'muro di ghiaccio' sotterraneo attorno alla centrale nucleare di Fukushima per impedire che l'acqua del sottosuolo possa filtrare all'interno e contaminarsi, limitando i rischi associati a un suo riversamento nell'oceano Pacifico. Dopo quasi due anni, il progetto é stato completato e adesso si attende solo il via libera dell'Autorità per la Sicurezza Nucleare per il congelamento del suolo. L'opera era stata iniziata nel giugno del 2014 sul progetto del governo nipponico, in collaborazione con il gestore dell'impianto, la Tepco. Lunga un chilometro e mezzo, la barriera invisibile circonda gli edifici che contengono i reattori nucleari dal numero uno al numero quattro, ed è composta da 1.568 condutture inserite ad una profondità di 30 metri nel terreno. Si tratta in pratica di un gigantesco impianto di raffreddamento in quanto i tubi collocati a cerchio intorno ai quattro reattori, saranno in grado di mantenere la temperatura costante a 30 gradi sotto lo zero, congelando il suolo circostante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza