/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hong Kong: riappare libraio scomparso

Hong Kong: riappare libraio scomparso

Gui Minhai, in video su tv di stato cinese

ROMA, 18 gennaio 2016, 08:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Uno dei cinque librai specializzati in libri critici verso il Partito comunista cinese scomparsi da mesi a Hong Kong è riapparso in un video trasmesso dalla tv di Stato cinese in cui afferma di essersi consegnato spontaneamente alle autorità per rispondere di un reato commesso 12 anni fa.
    Gui Minhai è un cittadino svedese 51enne proprietario della casa editrice Mighty Current di Hong Kong: gli altri quattro librai scomparsi lavorano per la Mighty Current o per una piccola libreria di proprietà della casa editrice, la Causeway Bay Books. Secondo l'agenzia stampa cinese Xinhua, Gui era stato condannato a due anni di carcere con la condizionale per guida in stato di ebbrezza in un incidente stradale costato la vita a una studentessa. L'uomo sarebbe scappato durante la libertà vigilata. Il 10 gennaio scorso migliaia di dimostranti hanno manifestato davanti all'ufficio del rappresentante di Pechino a Hong Kong cantando "no al rapimento politico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza