/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il governo Milei vieta il linguaggio inclusivo nell'esercito

Il governo Milei vieta il linguaggio inclusivo nell'esercito

'Potrebbe fuorviare influenzando l'esecuzione degli ordini'

BUENOS AIRES, 27 febbraio 2024, 08:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo argentino ha annunciato che proibirà il linguaggio inclusivo di genere nelle forze armate. L'obiettivo del divieto è quello di "eliminare l'uso scorretto del linguaggio che potrebbe portare a interpretazioni errate... influenzando l'esecuzione degli ordini e la condotta delle operazioni militari", si legge in una risoluzione pubblicata sui social dal ministero della Difesa.
    Allo scopo, il ministro della Difesa, Luis Petri, lancerà una campagna di sensibilizzazione che dettaglierà il divieto dell'uso di un linguaggio inclusivo e implementerà sessioni di formazione per delineare il nuovo codice per il personale militare.
    Il cosiddetto linguaggio inclusivo non è mai stato ufficialmente approvato in ambito militare, ma nel 2020 l'allora ministro della Difesa, Agustín Rossi, affermò che il governo non ignorerà "i cambiamenti culturali nelle relazioni di genere".
    Ciò portò a distinzioni non ufficiali come "soldado" e "soldada" La nuova direttiva dell'esecutivo di Javier MIlei stabilisce però che in ambito militare lo spagnolo dovrà essere utilizzato "secondo le regole stabilite dalla Reale accademia spagnola e i regolamenti e manuali in vigore nelle Forze armate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza