/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo rinvio a giudizio per Lula

Nuovo rinvio a giudizio per Lula

Con lui anche la moglie. Istituto Lula: 'Perseguitato'

SAN PAOLO, 19 dicembre 2016, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora un rinvio a giudizio per l'ex presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, nell'ambito dell'inchiesta Lava Jato, la Mani Pulite brasiliana.
    Il giudice federale Sergio Moro ha ritenuto che vi fossero le prove necessarie per mandare a processo con l'accusa di corruzione passiva e riciclaggio Lula, 71 anni, sua moglie Marisa Leticia, 66, l'ex ministro Antonio Palocci e altre sei persone coinvolte a vario titolo nell'acquisto di un immobile adiacente all'abitazione dell'ex capo di stato e di un terreno a San Paolo su cui sarebbe dovuto sorgere il nuovo Istituto Lula, la fondazione dell'ex presidente. Tra le persone rinviate a giudizio figura anche Marcelo Odebrecht, erede dell'omonima holding delle costruzioni, che ha cominciato a collaborare con i magistrati dopo l'arresto. Le sue confessione stanno facendo tremare i palazzi del potere brasiliani e hanno lambito anche il presidente Michel Temer.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza