/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Farc e Bogotà, nuove trattative di pace

Farc e Bogotà, nuove trattative di pace

Via libera a negoziati con il fronte del "no"

L'AVANA, 07 ottobre 2016, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Conferma del cessate il fuoco e apertura a nuove trattative dopo la bocciatura dell'accordo di pace nel referendum della scorsa domenica: questi i punti principali di un comunicato comune diffuso oggi dai rappresentati del governo di Bogotà e delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc) nei negoziati di pace all'Avana. I negoziatori appoggiano dunque l'iniziativa del presidente Juan Manuel Santos di consultare "i diversi settori della società" in un "processo rapido ed efficace" per definire "correzioni e precisazioni" che saranno poi discusse. Nel breve testo si dichiara che anche se il precedente accordo "contiene le riforme e le misure necessarie" per garantire la fine della guerra, è necessario riconoscere che nel referendum di domenica scorsa gli elettori "si sono espressi in maggioranza per il 'no', anche se con un vantaggio molto ridotto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza