/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colombia: referendum su accordo con Farc

Colombia: referendum su accordo con Farc

Favorito sì, governo ha anche chiesto aiuto a Bono e Ringo Starr

BOGOTA', 02 ottobre 2016, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Colombiani al voto oggi sullo storico accordo di pace che ha messo fine a 50 anni di guerra tra i ribelli marxisti delle Farc e i vari governi di Bogotà. Il Sì sembra favorito in tutti i sondaggi, ma l'esecutivo non vuole correre rischi, tanto che nella campagna elettorale, in cui ha impegnato massicce risorse per una campagna televisiva e radiofonica, ha anche chiesto aiuto a celebrità come Bono degli U2 e l'ex Beatle Ringo Starr. Molti criticano l'accordo perché non prevede il carcere per i ribelli: un insulto, dicono, per i 220.000 morti nel conflitto e degli 8 milioni di colombiani che hanno dovuto lasciare le proprie case e i propri villaggi a causa delle violenze. Il fronte del No è capeggiato dal potente ex presidente Alvaro Uribe, che accusa il governo di aver voluto blandire le Farc e di aver creato un precedente pericoloso di impunità. Perché il referendum sia valido, almeno il 13% degli elettori (ovvero 4,5 milioni) devono aver votato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza