/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libia: Ferrara a Tripoli, relazioni bilaterali una priorità

Libia

Libia: Ferrara a Tripoli, relazioni bilaterali una priorità

Inviato speciale incontra ministra degli Esteri nuovo governo

ROMA, 18 marzo 2021, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le relazioni bilaterali con la Libia sono una priorità e stiamo lavorando per affrontare insieme e in modo più sistematico le tematiche" di interesse comune, dalle migrazioni alla presenza delle imprese italiane nel Paese, in un quadro di maggiore stabilità e sicurezza. Con questo obiettivo "nelle prossime settimane ci saranno anche incontri a livello politico". Lo ha detto all'ANSA l'inviato speciale dell'Italia per la Libia, Pasquale Ferrara, in missione a Tripoli dove ha incontrato la ministra degli Esteri del nuovo governo di unità nazionale appena insediatosi, Najla Al Mangoush.
    Ferrara ha portato "un messaggio del ministro Di Maio di forte sostegno all'Italia in questa fase di transizione" alla ministra, "congratulandosi per il suo incarico e valorizzando il fatto che il nuovo governo si sia insediato con un voto parlamentare e un mandato molto preciso: portare il Paese alle elezioni del 24 dicembre, la piena attuazione del cessate il fuoco, la riforma della sicurezza", con riferimento alle milizie e alla presenza di forze straniere, e "avviare una prima fase del processo di riconciliazione". Il nuovo governo, ha ricordato l'ambasciatore, dovrà inoltre "riattivare i servizi essenziali per la popolazione, a partire dall'elettricità, e migliorare le condizioni di sicurezza".
    "In una prospettiva più ampia" si è parlato della "riconquista della presenza della Libia nella comunità internazionale come Paese sovrano, unito, indipendente e democratico", ha spiegato Ferrara, che con Al Mangoush ha sottolineato come l'attribuzione a due donne dei ministeri degli Esteri e della Giustizia (quest'ultimo affidato a Halima Ibrahim Abdul-Rahman) "sia un segnale molto importante" della nuova Libia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza