/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nigeria, 22.000 scomparsi in 10 anni

Nigeria, 22.000 scomparsi in 10 anni

Cicr, 'Mai registrata una cifra del genere in un singolo paese'

GINEVRA, 12 settembre 2019, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spaventoso record di quasi 22.000 casi di uomini, donne e bambini scomparsi è stato registrato dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (Cicr) nella Nigeria nordorientale, dall'inizio del conflitto dieci anni orsono ad oggi. Lo rivela il Cicr sottolineando di non aver "mai registrato un numero così elevato di scomparsi in un solo paese".
    Circa il 60% di queste persone erano minorenni al momento della loro scomparsa, il che significa che migliaia di genitori non sanno dove si trovano i loro figli e se sono ancora vivi.
    "Il peggior incubo di qualsiasi genitore è di non sapere dove si trova il proprio figlio. Ed è questo il terribile calvario vissuto da migliaia di padri e madri nigeriane, immersi nell'angoscia di una ricerca senza fine. Le persone hanno il diritto di sapere cosa è successo ai loro cari scomparsi e molto di più deve essere fatto per prevenire le separazioni familiari", ha esortato il presidente del Cicr Peter Maurer, in visita nel Pese africano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza