/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Egitto: Amnesty, indagare morte detenuto

Egitto: Amnesty, indagare morte detenuto

Deceduto in carcere. Per l'ong sarebbe stato torturato

IL CAIRO, 24 agosto 2019, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Amnesty International ha chiesto alle autorità egiziane di avviare un'inchiesta sulla morte di un detenuto nel carcere del Cairo, dopo le accuse di tortura rivolte alle autorità.
    In una nota, l'ong sostiene che il 30enne Hossam Hamed è stato trovato morto con il viso tumefatto e sanguinante nella sua cella dove era tenuto in isolamento da 3 settimane. Almeno tre testimoni hanno detto che Hamed è stato duramente picchiato dalle guardie carcerarie. A lungo, affermano, hanno sentito picchiare contro la porta, poi il silenzio. Quando le guardie hanno aperto la porta, il detenuto è stato trovato morto. Dal suo arresto, 4 anni fa, Hamed era stato processato più volte con l'accusa di terrorismo e per aver fatto parte dei Fratelli Musulmani. In uno dei processi, era stato condannato a 25 anni di reclusione. "Le Forze di Sicurezza egiziane hanno un record spaventoso sull'uso di modi brutali con un'impunità quasi totale", sostiene Magdalena Mughrabi, vicedirettore di Amnesty per Medio Oriente e Nord Africa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza