/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sudafrica: al Kruger api contro elefanti

Sudafrica: al Kruger api contro elefanti

Progetto del parco, 'terrorizzano i pachidermi'

HOEDSPRUIT (SUDAFRICA), 24 dicembre 2017, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La piccola e umile ape potrebbe inibire gli elefanti, proteggendo gli alberi autoctoni della savana ed evitando che vengano travolti e distrutti dai pachidermi alla ricerca di cibo. Il progetto è stato sperimentato con successo in Sudafrica dall'amministrazione del Kruger National Park, alle prese con il problema di alberi e altre piante sradicati dagli elefanti. La pelle degli elefanti, pur spessa e coriacea, è in realtà sensibile. Inoltre, "sono terrorizzati dalla possibilità che (le api) possano infilarsi nella proboscide e potenzialmente soffocarli", ha spiegato Jess Wilmot, ricercatore sul campo dell'organizzazione Elephants Alive.
    E' incredibile come un animale così piccolo possa effettivamente spaventare un grande elefante", racconta all'Ap Mark Collins, un custode delle api.
    Gli insetti, nella seconda fase del progetto, potrebbero inoltre venire utilizzati per produrre miele selvatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza