/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libia: in forse visita Sarrj a Roma

Libia: in forse visita Sarrj a Roma

A causa situazione politica e scontri a Tripoli

19 marzo 2017, 08:25

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

(ANSAmed) - TUNISI, 19 MAR - Il premier del governo di accordo nazionale libico, Fayez Al Sarraj, avrebbe deciso di annullare la visita in Italia prevista per lunedì prossimo "a causa delle condizioni attuali" della Libia, in particolare con riferimento agli scontri degli ultimi giorni a Tripoli. Lo riferisce il sito di web news "Al Wasat" citando una fonte del Consiglio di presidenza che conferma invece la presenza a Roma, del ministro dell'Interno Elarif El Khoja, del ministro degli Esteri, Mohamed Tahar Siala e del presidente dell'Alto Consiglio di Stato, Abdel Rahman Swaheli. La delegazione libica parteciperà a Roma alla riunione del gruppo di contatto Europa-Nord Africa, in programma domenica e lunedì per la creazione di un gruppo di contatto permanente tra le due sponde del Mediterraneo con l'obiettivo di governare i flussi migratori. (ANSAmed)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza