/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Merkel in Etiopia, dialogo è democrazia

Merkel in Etiopia, dialogo è democrazia

Cancelliera offre di formare poliziotti dopo strage tra Oromi

ADDIS ABEBA, 11 ottobre 2016, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Angela Merkel in visita in Etiopia ha offerto l'aiuto della Germania per formare i poliziotti dopo le violenze dei giorni scorsi ad un raduno religioso del popolo Oromia che hanno causato la morte di decine di persone. "Stiamo già lavorando in Oromia per riportare la situazione alla normalità attraverso un'opera di mediazione tra i diversi gruppi", ha dichiarato la cancelliera dopo il suo incontro con il premier etiope Hailemariam Desalegn. "Mi batterò sempre - ha aggiunto la cancelliera - affinché persone che hanno diverse opinioni politiche le possano esprimere e possano dialogare tra loro perché la democrazia ci insegna che dalle discussioni può uscire qualcosa di buono". Desalegn da parte sua ha lasciato intendere di essere disponibile ad un'apertura. "La nostra democrazia è appena nata e siamo consapevoli di avere qualche limite - ha spiegato - ma vogliamo superarli e allargare lo spazio politico ai versi gruppi che compongono la nostra società".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza