/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libia: nuove foto città Sirte stremata

Libia: nuove foto città Sirte stremata

Palazzi distrutti, porto semi abbandonato, tank e sparatorie

06 settembre 2016, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - IL CAIRO, 6 SET - Un tank che avanza a Sirte, miliziani nascosti nei palazzi che imbracciano fucili mentre prendono la mira, il porto semi abbandonato e alcuni palazzi milizie Al Bunyan al Marsous, legate al governo di unità nazionale di Fayez Sarraj impegnate nella battaglia di Sirte contro l'Isis, giunta oramai alla sua fase finale. La città sotto assedio è stremata. Intanto ci si interroga sul futuro della Libia dopo la caduta di Sirte. Secondo il sito algerino 'Tsa', una volta sconfitto l'Isis bisognerà lavorare sul campo politico e sull'unità per riprendere il dialogo fra il governo di unità nazionale (Gna) di Sarraj, riconosciuto da Onu e comunità internazionale, e il Parlamento di Tobruk, supportato da Egitto ed Emirati Arabi, e che sostiene il generale Khalifa Haftar, comandante dell' esercito nazionale libico (Lna). Fra i punti di disaccordo, anche le forze che sostengono l'esecutivo di Tripoli, come le Brigate di Misurata, impegnate a Sirte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza