/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: governo,partiti minori lasciano

Tunisia: governo,partiti minori lasciano

Premier prosegue consultazioni per nuova squadra esecutivo

05 agosto 2016, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Mentre il neo premier incaricato Youssef Chahed ha già iniziato le consultazioni alla ricerca degli uomini da inserire nella propria squadra di governo, due partiti minori dell'opposizione, Al Shaab e Al Massar, hanno annunciato pubblicamente di essersi ritirati dai negoziati per la formazione del nuovo governo di unità nazionale tunisino.
    Il segretario del partito Al Massar, Samir Taieb, e di Al Shaab, Zouhair Maghzaoui, hanno motivato tale scelta dichiarando che avrebbero preferito una personalità politica indipendente piuttosto che Chahed, appartenente a Nidaa Tounes. Al Shaab è un movimento di sinistra che si rifà agli ideali del nazionalismo arabo, guidato prima del suo assassinio il 25 luglio 2013, dal leader Mohamed Brahmi. Il laico Al Massar, è nato nel 2012 dalla fusione del partito Ettajdid, del Partito dei lavoratori e di alcuni indipendentisti del Polo democratico modernista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza