/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malala tra bimbe profughe in Ruanda

Malala tra bimbe profughe in Ruanda

A Mahama, ospitati oltre 48 mila profughi del Burundi

MAHAMA (RUANDA), 14 luglio 2016, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Premio Nobel per la Pace pachistana, Malala Yousafzai, è giunta in Ruanda in un campo di profughi del Burundi, per incontrarvi le bambine che vi vengono ospitate e incoraggiarle a continuare a studiare nonostante le grandi difficoltà che si trovano a dover affrontare. Nel campo di Mahama sono ospitati oltre 48.000 profughi, scappati dalle violenze in corso Burundi sin da quando il presidente burundese Pierre Nkurunziza ha deciso lo scorso anno di cercare di ottenere un secondo mandato.
    Appena due giorni fa, Malala - che ieri è stata ricevuta dal presidente del Ruanda - ha trascorso il suo 19/mo compleanno visitando a Daadab, in Kenya, il piu' grande campo profughi del mondo, esprimendo da li' il timore che una sua eventuale chiusura potrebbe "causare gravi danni ad una intera generazione" di giovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza