/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Burkina: vescovo, sconfiggere terrorismo

Burkina: vescovo, sconfiggere terrorismo

Mons.Debernardi, progetti al Qaida non riguardano religione

CASELLE (TORINO), 17 gennaio 2016, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Il terrorismo va sconfitto. Dietro Al Qaeda c'è qualche altro progetto che non va assolutamente congiunto con la religione". Lo sostiene il vescovo di Pinerolo, monsignor Pier Giorgio Debernardi, rientrato questa mattina in Italia, via Parigi, da Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso sconvolta venerdì sera dall'attentato rivendicato da al Qaida.
    "Il Sahel è una regione in cui musulmani e cristiani vivono in pace", sottolinea il vescovo di Pinerolo al suo arrivo all'aeroporto di Torino Caselle. Con lui sono rientrati anche i volontari pinerolesi dell'associazione Lvia, impegnati in una missione di cooperazione a Dorì. "Abbiamo sentito i colpi di mitra e di fucile, poi abbiamo avuto conferma di quello che stava accadendo dalla televisione", racconta Adriano Andruetto.
    "Il nostro stato d'animo? Era quello di chi dice - risponde ai giornalisti - che poteva accadere anche a noi...".
    "Paura c'è stata - aggiunge la moglie, Rosina - ma abbiamo provato soprattutto dolore per il nostro Burkina Faso, che stava iniziando a camminare con le sue gambe dopo rivoluzioni e colpi di Stato. Abbiamo avuto la sensazione di essere precipitati in qualcosa che non puoi controllare...".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza