/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Video postato da Katz con Hamas che balla il flamenco, ira di Madrid

Video postato da Katz con Hamas che balla il flamenco, ira di Madrid

Il ministro degli Esteri israeliano pubblica una clip: 'Gracias Espana'

MADRID, 26 maggio 2024, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Video di Katz con Hamas che balla flamenco, ira Madrid - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Pedro Sánchez, Hamas la ringrazia per i suoi servizi". Il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz posta un video su X, accompagnato da un video in cui si susseguono le immagini di due ballerini che accennano passi di flamenco, intervallate da quelle drammatiche dell'attacco del 7 ottobre, con il sottotitolo 'Gracias Espana'. Un chiaro attacco alla decisione spagnola di riconoscere lo Stato della Palestina che sarà ratificata il 28 maggio (come faranno anche Irlanda e Norvegia, destinatarie di analoghi video postati nei giorni scorsi), che manda su tutte le furie il governo spagnolo, nel mezzo di una crisi diplomatica con Israele, con tanto di richiamo dell'ambasciatore dello Stato ebraico dalla capitale iberica.

 

E' "provocatorio ed esecrabile", ha commentato il ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares, in conferenza stampa da Bruxelles. "Non ci lasceremo intimidire da nessuno rispetto alla nostra decisione di riconoscere lo Stato della Palestina, né cadremo in provocazioni", ha aggiunto il responsabile della diplomazia iberica. Criticando anche l'uso "offensivo" di "uno dei maggiori simboli della cultura spagnola, il flamenco".

Albares ha poi fatto riferimento, rispondendo a una domanda, a una dichiarazione di ieri della titolare della Difesa del suo governo, Margarita Robles, secondo cui a Gaza è in corso "un autentico genocidio": la ministra ha espresso "un'opinione" su una situazione che ora la giustizia internazionale sta "esaminando", ha spiegato Albares riferendosi al procedimento in corso alla Corte dell'Aja.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza