/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terrore sul Londra- Singapore, 20 in terapia intensiva

Terrore sul Londra- Singapore, 20 in terapia intensiva

Ricoverati a Bangkok. La vittima era un 73enne britannico

22 maggio 2024, 21:20

di Giovanni Veggiotti

ANSACheck

L 'aereo nel quale è avvenuto l 'incidente © ANSA/AFP

   Il giorno dopo la drammatica traversata del volo Londra-Singapore, è stato aggiornato al rialzo il bilancio delle persone che hanno fatto le spese della fortissima turbolenza: oltre al passeggero morto, il 73enne inglese Geoffrey Kitchen, si contano 104 feriti. E ben 20 tra loro sono ricoverati nei reparti di terapia intensiva di diversi ospedali di Bangkok, dove l'aereo ha eseguito un atterraggio d'emergenza.

   Dopo la turbolenza ad alta quota che ha colpito l'aereo Singapore Airlines decollato lunedì sera da Heathrow, si è reso necessario l'atterraggio all'aeroporto Suvarnabhumi della capitale thailandese. Diverse ambulanze attendevano già in pista, e il personale di terra ha suddiviso i passeggeri in quattro gruppi in base al loro stato di salute, prestando loro il primo soccorso. Il gruppo ospedaliero Samitivej ha dichiarato alla France Presse di aver ricoverato 85 pazienti di diversi Paesi (Australia, Regno Unito, Hong Kong, Malesia, Nuova Zelanda, Singapore e Filippine).

   L'amministratore delegato della Singapore Airlines, Goh Choon Phong, ha espresso le sue condoglianze alla famiglia della vittima. Assicuratore in pensione con la passione del teatro, Geoffrey Kitchen viveva nei dintorni di Bristol, in Gran Bretagna. Viaggiava insieme alla moglie Linda, attualmente ferita e ricoverata in ospedale, ed era diretto in Asia per un viaggio di piacere. Il pensiero della compagnia aerea è andato anche a tutti gli altri passeggeri: in un video messaggio, Goh si è detto "profondamente rammaricato per l'esperienza traumatica" vissuta dalle persone a bordo.

   Le autorità di Singapore hanno inviato una squadra di agenti a Bangkok per fare luce sulla vicenda. Hanno assicurato di "lavorare a stretto contatto con le autorità thailandesi" e che sarà condotta "un'indagine approfondita". "È troppo presto per ricostruire con esattezza cosa sia successo - ha dichiarato Anthony Brickhouse, esperto di sicurezza aerea - ma credo che spesso i passeggeri siano troppo disinvolti a bordo". Basti pensare che "appena si spegne il segnale delle cinture di sicurezza, la maggior parte le slaccia immediatamente", ha concluso.

   Il cambiamento climatico potrebbe in futuro causare un incremento delle turbolenze, invisibili ai radar. Secondo uno studio condotto nel 2023, l'incidenza delle turbolenze è aumentata del 17% tra il 1979 e il 2020.  Intanto 131 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio sono
finalmente atterrati a Singapore. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza