/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turbolenze aeree in aumento, pesa il climate change

Turbolenze aeree in aumento, pesa il climate change

'65.000 voli l'anno coinvolti negli Usa,5.500 gli episodi gravi'

ROMA, 21 maggio 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Un Boeing della Singapore Airlines - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'episodio del Boeing di Singapore Airlines accende i riflettori sul fenomeno delle turbolenze ad alta quota, in particolare quelle improvvise.
    La Cnn riporta un dato significativo: ogni anno negli Stati Uniti circa 65.000 voli aerei subiscono moderate turbolenze, mentre quelle più gravi sarebbero 5.500. Numeri destinati a crescere. Il professor Paul Williams, docente di scienze atmosferiche all'Università di Reading, nel Regno Unito, ritiene che il cambiamento climatico e il riscaldamento globale riguardino anche la portata delle turbolenze. Ha iniziato a studiare il fenomeno nel 2013, concludendo che "l'incidenza delle forme più gravi potrebbe raddoppiare o triplicare nei prossimi decenni".
    Sempre più concreto il rischio di fenomeni improvvisi, come la "clair air turbulence". Non è collegata ad alcun indizio visivo come tempeste o nuvole, colpisce all'improvviso ed è difficile da evitare.
    Secondo il National Transportation Safety Board americano, tra il 2009 e il 2018, l'equipaggio di volo non ha ricevuto alcun preavviso in circa il 28% degli incidenti legati alle turbolenze. L'analisi di Williams prevede che quelle inattese aumenteranno significativamente entro il periodo 2050-2080, in particolare lungo le rotte aeree più trafficate. Crescerà anche la durata media dei fenomeni. Su un volo transatlantico si prevedono al momento 10 minuti di turbolenza. Questa finestra temporale "potrebbe aumentare fino a 20 minuti o mezz'ora" dice il professore. Nel futuro i passeggeri vedranno quindi il segnale della cintura di sicurezza accendersi più spesso.
    Questa prospettiva non renderà meno sicuro volare: "Gli aerei sono progettati secondo specifiche molto elevate in grado di resistere", conclude Williams.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza